Nell’ultimo articolo abbiamo parlato di come trovare argomenti per il proprio blog.
Questa volta invece vedremo insieme come organizzarsi al meglio per produrre articoli in maniera costante e pianificata con l’aiuto di un piano editoriale.

Non può esistere piano senza una strategia!

Un blogger o un libero professionista, che cura un proprio blog per promuovere sé stesso e la propria attività, non è un giornalista, ma si occupa di comunicare agli utenti del web e ai propri clienti determinate informazioni.
Per farlo nel migliore dei modi, prima di partire, dovrebbe creare un buon piano editoriale che gli permetterebbe di risparmiare tempo e di avere un quadro completo della situazione.
La stesura di un buon piano editoriale richiede una fase di “ascolto” delle conversazioni sui vari canali in rete (blog, social, forum…) che ci permetterà di raccogliere tutte le opinioni più influenti del momento.
La fase successiva è quella dell’analisi, fondamentale per capire quali siano le tematiche da trattare e il modo in cui farlo per interessare gli utenti.
I dati raccolti dall’analisi sono alla base dell’elaborazione della nostra strategia. Queste informazioni dovranno scatenare la nostra creatività dandoci la possibilità di creare e condividere contenuti utili ed interessanti.

Il calderone delle idee

Nel precedente articolo vi ho chiesto di porvi 3 semplici domande per trovare idee e argomenti per il vostro blog.
Questa volta invece vi do un ulteriore suggerimento.

Prendete spunto da voi stessi e dalla vostra attività.

  • Parlate dei vostri prodotti o servizi;
  • raccontate la storia della vostra azienda;
  • mostrate le persone che lavorano per il vostro brand;
  • chiedete ai vostri collaboratori esterni o fornitori di parlare di voi;
  • raccontate di progetti futuri a cui state pensando;
  • scrivete dei fiere o convegni a cui partecipate!
  • Chiedete ai vostri clienti dei feedback o rispondete allo loro domande.

Fate in modo che il vostro blog sia il mezzo per costruire una relazione solida e duratura con i vostri followers.

Ma cos’è e come si redige un piano editoriale?

Il Piano Editoriale è una sorta di guida che vi dirà cosa pubblicare online e quando Piano editoriale che?farlo. E’ una pianificazione strategica che vi permetterà di raggiungere i vostri obiettivi di business in maniera controllata e con risultati misurabili.

Dopo aver elaborato la strategia e aver trovato gli argomenti di cui parlare, dovrete compilare una tabella che potrete realizzare con Word o Excel in cui inserirete:

 

• La data e il giorno di pubblicazione.
• L’argomento che vorrete trattare.
• Il canale su cui vorrete pubblicare l’articolo o il post.
• Eventuale categoria di riferimento dell’articolo.
• Nome dell’autore se ci sono più persone che scrivono per il vostro blog.
• Eventuale budget per le campagne.
• Altre voci di cui avrete bisogno.

Una volta creato il piano evitate di “spammare” ovunque il vostro post. Decidete orari e giorni in base ai canali scelti. Siate pronti a modificare il vostro piano in base alle esigenze. Cambiate il modo di comunicare in base al canale scelto; non potrete, ad esempio, utilizzare su Linkedin lo stesso linguaggio che utilizzate solitamente su Facebook!

Cosa aspettate?! Mettetevi all’opera!