Finalmente dopo 2 settimane di pausa forzata sono tornata! Mi farò perdonare, lo prometto!!!
Oggi ho deciso di iniziare una mini serie, se così si può chiamare, su un argomento un po’ particolare.
Giulia, una mia cara amica, mi ha chiesto consigli su come creare una newsletter efficace e duratura nel tempo.
Mi ha dato ottimi spunti ponendomi domande precise e più che giuste. Domande alle quali, tutti quelli che decideranno di partire con una newsletter, dovranno rispondere per evitare di fare errori durante il percorso.
Ma cosa diamine è una newsletter?
Una newsletter è un prodotto informativo, su argomenti diversi, inviato via mail con una certa frequenza.
È un servizio economico, in quanto non servono strumenti costosi. Il destinatario riceverà tutto gratuitamente e sulla sua casella elettronica.
È un ottimo strumento (se usato correttamente ed eticamente) per ricordare ai nostri clienti che esistiamo! Gli utenti sono pigri, spronateli ad informarsi sulle novità che riguardano i vostri servizi o prodotti!
Ricordategli di farvi visita! Dovrete pensare ai vostri clienti come se fossero nuovi amici. Potreste pensare di relazionarvi con qualcuno senza mai considerarlo? Beh direi proprio di no!
Solitamente ai vostri amici scrivete un messaggio, mandate gli auguri di compleanno o li invitate ad uscire. Stessa cosa dovrete fare con i vostri utenti. Ricordatevi che hanno bisogno di comunicare con voi per potersi ricordare della vostra esistenza!
Una newsletter efficace deve suscitare delle emozioni, deve instaurare una relazione diretta con il destinatario. È un prodotto che ci aiuta a “vendere” e “promuovere” un nostro servizio o prodotto o sito web, aumentando il nostro target di utenti.
Ma per ottenere tutto ciò dovremo garantire un’ottima qualità.
Ok, devo relazionarmi con il mio target, ma quali vantaggi otterrò?
L’email è uno tra gli strumenti di comunicazione più usato. Ormai esistono milioni e milioni di indirizzi. Solo questo dovrebbe farvi capire quanto sia assurdo, al giorno d’oggi, non avere una newsletter!
È uno strumento di promozione che vi permette di aumentare i clienti con poca spesa e massima resa. Già questo dovrebbe convincervi, ma se ciò non bastasse considerate questi quattro aspetti:
- Velocità
- Convenienza
- Informazione
- Fidelizzazione
Potrete informare vecchi o potenziali clienti sui prodotti o servizi che offrite, potrete promuovervi velocemente e in maniera conveniente. Potrete condividere le vostre passioni o hobby con altri. Comunicando, otterrete la fiducia dei vostri lettori, instaurando un rapporto più duraturo.
E gli obiettivi quindi? …
Cerchiamo di essere concisi per una volta. Gli obiettivi che dovrete porvi ovviamente saranno:
- Informare il vostro target sui vostri prodotti/servizi non limitandovi a fare pubblicità spicciola, ma fornendo dei contenuti utili ed interessanti. Nessuno ha voglia di ricevere il “volantino di turno”, di solito quelli finiscono nel cestino! Offrite informazioni concrete sul prodotto, sulla vostra attività/azienda. Date dei consigli utili. Raccontate il vostro brand. Date un pretesto all’utente per conoscervi meglio.
- Pubblicizzare il vostro sito o blog aggiornando gli utenti ogni volta che avrete delle novità da raccontare.
- Fidelizzare e far crescere il target di utenti.
- Guadagnare.
Economico sì, ma un minimo di impegno ce lo dovrete mettere!
Una newsletter è sicuramente economica, ma richiede un impegno costante e potrà crescere nel tempo.
Non pensiate che basti la bacchetta magica.
Dovrete darvi delle scadenze ben precise e dovrete garantire sempre degli ottimi contenuti. Vi ricordo che basta un click per cancellare l’iscrizione!
Prima di iniziare quest’avventura dovrete assicurarvi di essere in grado di “arricchire la vita ai vostri lettori”.
Quindi, come Giulia si è posta delle domande, dovrete farlo anche voi.
Domande? Pure le domande mi devo fare ora? Mi sembra di essere tornato a scuola!
Ebbene sì! Dovrete interrogarvi e in base alle risposte dovrete anche darvi un voto!
- Conosco bene il mio prodotto/servizio?
- Sarò capace di trovare argomenti sempre nuovi e utili? Dove potrò trovare l’ispirazione?
- Esistono prodotti/servizi simili ai miei? Qualcuno tratta i miei stessi argomenti e come lo fa? Potrei fare meglio?
- Qual è il mio target? Ne ho più di uno? Quali sono le differenze tra di loro? Potrò offrire contenuti specifici per ogni lista di utenti?
- Come posso indurre qualcuno ad iscriversi alla mia newsletter?
- Ogni quanto spesso dovrò inviare?
- Quando dovrò inviare? Ci sono dei giorni o orari specifici?
- E la questione privacy?
- Quali sono i miei obiettivi? Generare traffico sul mio sito? Vendere un prodotto? Rafforzare il mio Brand?
- Cosa posso usare per inviare le mail?
- Ho un database di utenti a cui inviare le mail? Come posso creare le mie mailing list?
- Ma come si scrive una mail efficace? Come dovrei strutturare il contenuto (testo, immagini…)?
- …
Per realizzare una newsletter efficace dovrete assicurarvi di avere tutte le risposte. Non partite nemmeno se non siete sicuri di quello che dovrete fare e dei vostri obiettivi. Piuttosto affidatevi ad un professionista. A volte bisogna mettere da parte l’orgoglio e tirare fuori il portafoglio! Non volete spendere? Studiate!
1, 2, 3… SI PARTE!
Assicuratevi di conoscere veramente ciò che “vendete”, innamoratevi della materia di cui vorrete trattare, o vi stuferete già al secondo invio o, peggio ancora, il destinatario potrebbe cestinarvi senza tanti rimorsi.
È importantissimo, anzi no, FONDAMENTALE, partire con una previsione sui contenuti che usciranno. Non dovrete arrivare al punto di non saper più cosa spedire. Vi trovereste all’ultimo senza avere contenuti e potreste andare nel panico se siete alle prime armi.
Informatevi sui vostri concorrenti per differenziarvi da loro e fornire un servizio migliore. Imparate dai loro errori per mettervi in una posizione di vantaggio. Trovate il vostro punto di forza e specializzatevi.
Voi leggete sempre tutto? O saltate da una frase all’altra?
Beh se lo fate voi, lo faranno anche i vostri lettori, quindi non siate prolissi, formattate il testo in maniera che sia semplice seguire il discorso, sottolineate le frasi più importanti e fate in modo che quelle bastino a farsi un’idea generale dell’argomento.
Utilizzate delle immagini che attirino l’attenzione, ma non esagerate o l’utente distratto potrebbe scambiarlo per una “pubblicità spam”.
Di solito le persone tendono a leggere le prime lettere sulla sinistra tralasciando quasi tutto il resto.
Scansioniamo velocemente il testo per capire se l’argomento ci interessa e solo dopo gli dedichiamo la nostra attenzione.
Inoltre, sarà capitato anche a voi di leggere il titolo di un articolo o di una newsletter e archiviarla per leggerla in un secondo tempo. Fate in modo di ricordare all’utente con l’invio successivo che potrebbe avere qualcosa in sospeso e invitatelo a condividere con amici e parenti.
Ascolta se vuoi essere ascoltato!
Bisogna conoscere le esigenze e le aspettative dei potenziali destinatari e di quelli già “abbonati”. Quindi prima di creare una newsletter cercate di capire cosa possa effettivamente interessare al vostro target e provate ad anticipare un ipotetico bisogno e una possibile soluzione.
Per farlo dovrete “ascoltare” i clienti e come? Chiedendo direttamente a chi lavora a stretto contatto con il pubblico nella vostra azienda. Attraverso telefonate, brevi questionari, statistiche relative al traffico sul sito web o un contatto diretto con l’utente, potrete scoprire gli argomenti d’interesse, eventuali dubbi sul prodotto, consigli per migliorare il servizio e molto altro.
Per oggi è tutto, non voglio mettere troppa carne al fuoco. La prossima volta cercheremo di capire come trovare i destinatari della nostra newsletter, come gestire gli utenti e come comportarci senza rischiare multe e sanzioni!
Grazie! Alla prossima! Condividete e commentate!
Ciao, grazie per tutti i consigli di questo articolo. Sembra un lavoro semplice inviare newsletter e invece ci sono davvero tante cose da prendere in considerazione…In passato ho provato a sfruttare le newsletter per le offerte della mia agenzia di viaggio ma non ho ottenuto un grande riscontro, però ho capito che sbagliavo l’approccio..Quindi ora vorrei ripartire da capo. In base a costi/qualità tu che servizio mi consiglieresti di usare? Questo http://www.opendem.it/ è il più economico che ho trovato e mi piacciono le tante spiegazioni che ho trovato sul sito…ma sarà semplice come dicono? In passato ho usato mailup…costi importanti e tante funzioni ma forse anche troppe…ricordo che mi confondevano un bel pò tutti i passaggi e le impostazioni 🙁
Ciao Stefano, grazie per il tuo commento. Io ti suggerirei Mailpoet che potrai usare anche gratuitamente, in questo modo potrai testarlo prima di decidere di passare alla versione pro. Ovviamente ti consiglio anche di utilizzare
un servizio SMTP professionale per inviare le mail, come Elasticemail. Utilizzare il proprio servizio di hosting per inviare una newsletter non è mai la soluzione migliore, anche perchè potrebbe avere un limite giornaliero di invii.
Devo dire che i miei clienti si trovano molto bene con questa soluzione, utilizzano ovviamente la versione pro. Il rapporto qualità/prezzo è davvero buono.
Se il tuo sito è in WordPress la configurazione sarà abbastanza semplice e veloce.
Fammi sapere. Nel caso avessi bisogno di aiuto sono qui!
Grazie per la risposta e per i consigli!Quindi mailpoet serve per creare le newsletter e l’altro per inviarle?Darò sicuramente un’occhiata 🙂
Esattamente, ma con la versione pro potrai fare tutto con Mailpoet.