Al giorno d’oggi sentiamo sempre più spesso il termine “user friendly“, ma esattamente cosa significa?
Progettare un sito, o un app o un software user friendly significa optare per soluzioni semplici e comode anche per i meno esperti.
Un sito deve essere semplice da usare e deve essere strutturato in maniera che gli utenti possano trovare tutte le informazioni di cui necessitano senza difficoltà.
Ci dovrà essere un menu che guidi i visitatori nelle varie sezioni che avrete creato. Inoltre il sito dovrà essere organizzato con un senso logico.
Se ad esempio vorrete creare un negozio online di vestiti e accessori dovrete suddividerete i capi per tipologia (uomo, donna, abiti sportivi, eleganti, casual ecc).
Creando delle categorie ben precise, gli utenti troveranno più velocemente quello che stanno cercando e saranno invogliati a navigare all’interno del sito.
Per aiutare ulteriormente il vostro cliente potrete aggiungere una barra di ricerca che gli permetta di trovare un prodotto in particolare.
Immedesimatevi nei vostri utenti e fate in modo che non debbano ragionare troppo per utilizzare il vostro sito web. Se una pagina è costruita malamente verremo scoraggiati e molto probabilmente ci stuferemo ancor prima di aver iniziato!
Una vetrina online deve semplificare la vita dell’utente non complicarla!
Mettete in rilievo le informazioni più importanti come numero di telefono e indirizzo. I visitatori, in questo modo, potranno contattarvi più facilmente.
Siate creativi, ma con ritegno. Evitate di stravolgere gli elementi a cui siamo abituati. Cliccando, ad esempio, sul logo torneremo alla pagina iniziale del sito se così non fosse l’utente potrebbe sentirsi disorientato.
Un altro consiglio utile potrebbe essere quello di “chiamare all’azione l’utente”, in gergo “call to action”, ossia doverete invitarlo a comprare, a condividere gli articoli, a commentare, ad iscriversi alla newsletter ect.
Questione di gusti, ma…
Come ho già detto nel precedente articolo, ciò che piace a voi può non piacere a tutti, quindi quando sceglierete la grafica del vostro sito cercate di rispettare alcune regole semplici:
- utilizzate uno sfondo chiaro con testi di colore scuro per facilitare la lettura ai visitatori;
- il layout di pagina dovrà essere coerente in tutto il sito;
- scegliete dei font che non rendano la lettura difficile;
- utilizzate delle immagini con una buona risoluzione e che siano coerenti con quello che vorrete trasmettere;
- rendete ovvio ciò che è cliccabile;
- evitate di creare troppe pagine, e soprattutto non riempitele eccessivamente di contenuti, effetti grafici e decorazioni. IL TROPPO STROPPIA!
Eccovi un esempio DA NON SEGUIRE! Cliccate qui per vedere il sito più brutto al mondo!
Rendete tutto più veloce e assicuratevi che tutto funzioni!
Quando l’utente naviga all’interno del tuo sito web deve farlo in tutta serenità e semplicità.
Evitate di caricare immagini troppo pesanti, rischierete di rendere la navigazione lenta e questo scoraggerà l’utente.
Esistono diversi software online gratuiti che vi permetteranno di comprimere le immagini senza modificarne altezza e larghezza. Ve ne cito due che consiglio ai miei clienti:
Se avrete bisogno di un editor gratuito potrete anche utilizzare https://pixlr.com/ che vi permetterà di ritagliare l’immagine, aggiungere filtri, cornici e molto altro ancora.
Non esagerate con gli effetti grafici, prediligete una grafica pulita e semplice. Riducendo gli elementi che il browser dovrà scaricare, la velocità di caricamento sarà maggiore.
Provate il sito su più dispositivi possibili, smartphone, tablet, pc e apritelo con più browser per essere sicuri che tutto funzioni alla perfezione.
Chiedete al vostro web designer un sito “responsive” ossia che sia in grado di riconoscere automaticamente il tipo di schermo utilizzato per visualizzare il sito. Questo garantirà all’utente una navigazione piacevole e produttiva.
Al giorno d’oggi sempre più persone utilizzano regolarmente il proprio smartphone per navigare su internet quindi è importantissimo che il vostro sito sia “mobile friendly”, che sia cioè otimizzato per i dispositivi mobili.
Avete già un sito e volete essere sicuri che sia mobile friendly? Testatelo qui gratuitamente https://www.google.com/webmasters/tools/mobile-friendly/?utm_source=wmc-blog&utm_medium=referral&utm_campaign=mobile-friendly inserendo il vostro url.
Se seguirete queste semplici regole il vostro sito risulterà piacevole alla navigazione e gli utenti torneranno a farvi visita!
Alla prossima!
Ricordate di condividere e commentare!
Leave A Comment