Leggendo il mio ultimo articolo avrete capito quanto sia importante essere online e il modo più ovvio per farlo è proprio quello di costruire un sito web.
Grazie ad esso gli utenti potranno effettuare ricerche, acquistare beni e servizi, condividere con amici e parenti le proprie preferenze, tenere sotto controllo i pacchi spediti e molto altro ancora.
Il sito web è la sede della vostra attività online
Il sito web è la sede della vostra attività online, lo spazio in cui potenziali clienti vi trovano per conoscervi e capire come potete essergli utili.
Mettiamo il caso che decidiate di aprire un negozio di sartoria. Quale sarà il vostro primo passo? Cercare uno spazio da affittare o comprare. Inoltre dovrete trovare un nome alla vostra attività.
Online il processo è il medesimo: dovrete cercare uno spazio da affittare, chiamato hosting, e un nome chiamato dominio.
Solitamente ai miei clienti suggerisco Aruba, perché affidabile ed economico (la cifra si aggira intorno ai 61 euro all’anno). Navigando sul web, però, potrete trovare tantissimi altri fornitori, state attenti ai prezzi e a ciò che vi offrono!
Quindi riassumendo, affitterete uno spazio online per il vostro sito e decidere il nome di dominio che permetterà agli utenti di trovarvi.
Per scegliere il nome di dominio dovrete prima di tutto verificare che sia disponibile. Sul web può esistere un solo “Agoefilo.it”, ad esempio.
Sito fai da te? No, Grazie!
Queste cose, ovviamente, ve le dirà il web designer a cui vi affiderete. Si, vi parlo di web designer o di una figura competente che vi costruisca il sito. Evitate di utilizzare quelle piattaforme che vi permettono di costruirvi il sito da soli.
Finirete per pentirvene come è successo a due miei attuali clienti! Subito vi sembrerà economico, ma con il tempo capirete che non è così. Inoltre non riuscirete mai ad ottenere un risultato completamente soddisfacente.
Un po’ come se decideste di ripararvi l’automobile da soli senza avere nessuna competenza. Il fai da te va bene fino ad un certo punto.
Ricordate che il vostro sito web rappresenterà la vetrina della vostra attività. Non sempre le cose che piacciano a voi piacciono a tutti, quindi pensateci bene!
Prima di rivolgervi ad un professionista, informatevi su tutto quello che si dovrà fare. Confrontate prezzi, servizi offerti, non date nulla per scontato.
Non affidatevi al primo web designer che vi capita a tiro, guardate i suoi lavori, fategli delle domande finché non avrete più dubbi.
Non limitatevi a chiedere i costi di partenza.
Domandate se ci saranno dei costi annuali e chiedete le motivazioni.
Chiedete al vostro web designer di poter gestire il sito in totale autonomia, così ammortizzerete i costi di gestione e non dovrete chiamarlo ogni volta che vorrete cambiare un testo o aggiungere un articolo nel vostro blog.
Le sezioni standard di un sito web
Quando incontro un potenziale cliente la domanda che mi viene posta più spesso è: “Quali sono le pagine più importanti di un sito?”
Le sezioni più importanti sono tutte quelle pagine che contengono le informazioni base per permettere all’utente di trovare risposta ad ogni suo bisogno o domanda.
Un esempio può essere la “Home Page”, la prima pagina che gli utenti vedranno raggiungendo il vostro sito. Essa rappresenterà la vetrina dell’attività, dove i clienti potranno conoscere i prodotti o i servizi offerti.
La home inoltre indirizzerà i visitatori ad altre sezioni, tramite un menu che potrà essere posizionato in alto al centro o lateralmente. Esso permetterà all’utente di navigare all’interno del sito e di tornare alla home in qualsiasi momento.
Altre sezioni importantissime sono la pagina “Chi sono/siamo” e la pagina “Contatti”.
La prima vi permetterà di descrivere la vostra attività aggiungendo anche foto e video. Potrete anche inserire il portfolio dei vostri lavori migliori.
Mentre la pagina contatti permetterà al vostro cliente di contattarvi tramite un modulo o chiamando direttamente al numero che avrete fornito. In questa sezione si dovrà aggiungere anche l’indirizzo della vostra sede, le indicazioni stradali per raggiungerla e una mappa per completare la descrizione.
Ricordatevi sempre di organizzare il sito in modo che l’utente non diventi matto a trovare le informazioni di cui ha bisogno.
Invitate il vostro utente ad interagire attraverso moduli per inviare domande, carrelli per acquistare i prodotti online o pulsanti per la condivisone sui social network.
Un sito web è un’importante opportunità per comunicare con i clienti, comprendere le loro necessità, abitudini e preferenze; quindi è essenziale capire come progettare al meglio la vostra vetrina online per venire incontro non solo alle vostre esigenze professionali, ma anche ai loro bisogni.
Quando create un sito web ponetevi le domande che potrebbero farvi i clienti.
- Che cosa offrite?
- Dove siete?
- Come posso contattarvi?
- Quali sono i vostri prezzi o offerte del momento?
- Che garanzie mi date?
- Quanto tempo impiegherete per inviarmi il vostro prodotto?
- E così via…
Se risponderete a tutte queste domande i visitatori non avranno perso il proprio tempo e avranno tutte le informazioni necessarie per affidarsi a voi.
I contenuti, un’altra gatta da pelare
Un’altra domanda che mi viene posta spessissimo è: “Ma cosa devo scrivere sul mio sito/blog?”
Per rispondere a questa domanda di solito ne pongo un’altra: “Qual è il tuo target?”.
Prima di pensare a cosa scrivere pensate al vostro target, pensate a quali persone potranno interessare i vostri servizi o prodotti. A quel punto dovrete capire come approcciarvi, quale linguaggio usare.
Evitate di essere troppo autocelebrativi. Cercate di capire quali siano i bisogni dei clienti e offritegli delle soluzioni.
Prendiamo in esempio il Bloggone.it. Non ho deciso di aprire un blog perché mi andava di scrivere qualcosa, ma per rispondere ad un bisogno concreto del mio target di clienti: imprenditori che per necessità devono entrare a far parte del mondo digitale.
Offrendo questo tipo di servizio non solo aiuterò i nuovi imprenditori del web, ma metterò in mostra i miei servizi e le mie qualifiche.
È importantissimo instaurare un rapporto con i propri clienti e non è detto che debba per forza essere sempre e solo un “compra e vendi”. Siamo esseri umani e per natura abbiamo bisogno di comunicare, di conoscere chi ci sta accanto e soprattutto di riporre la nostra fiducia nel nostro interlocutore.
Pensate al rapporto che si crea con i vostri clienti abituali. Vi salutate, scherzate, parlate del più e del meno e a volte nasce anche un’amicizia.
I vostri contenuti risulteranno molto più interessanti se porrete maggiore attenzione sul vostro cliente piuttosto che sul prodotto che vendete. Capiti i bisogni degli utenti riuscirete a sfruttare i punti di forza del vostro prodotto per risolvere un problema che lo affligge.
Raccontate degli aneddoti che possano divertire o incoraggiare l’acquirente. “Sedetevi a tavola con lui” e mettetevi nei suoi panni per capire come aiutarlo.
Vi rimando a questa guida scritta da un nostro autore sul suo blog personale che riassume tutte le regole per scrivere un buon testo: Scrivere semplice è chiaro
Nei prossimi articoli capiremo insieme come costruire un sito per renderlo semplice alla navigazione e scopriremo quali strumenti online gratuiti ci permettono di farci conoscere sul web.
Grazie a tutti, alla prossima!
Ricordatevi di condividere e di commentare!
Leave A Comment