“Kate non so cosa scrivere sul blog.  Aiutami! Dammi dei consigli!”

Questa è la tipica richiesta di aiuto che ricevo dai miei clienti.

Esistono diversi motivi che creano questa situazione di blocco. Può accadere di non conoscere i bisogni dei lettori o si ha la convinzione di dover pubblicare argomenti mai trattati prima. In altri casi si crea un blog per promuoversi, ma non si hanno le idee chiare.

Prima di dare consigli, solitamente, pongo delle domande utili a fare il punto della situazione.

Fatti un’intervista!

Prima di trovare una risposta al tuo problema, dovrai porti delle domande. Vediamole insieme!

  1. Il blog mi servirà per guadagnare o  per acquistare autorità e clienti per la mia attività?
  2. Sono esperto/a in qualche campo preciso?
  3. Quanto tempo posso dedicare al blog?

In base alle risposte che ti darai riuscirai a trovare gli argomenti da trattare.

Ora dividerò in due casi specifici i consigli. Sta a te capire a quale delle due categorie fai parte.

Voglio fare il blogger a tempo pieno!Non sai cosa scrivere sul blog? Ecco 3 domande infallibili!

Se alle domande avrai risposto voglio vivere solo grazie al mio blog, sono un esperto/a in uno specifico campo e posso dedicare al blog circa 8 ore al giorno, i consigli che potrò darti sono i seguenti:

 

 

1. Individua gli argomenti popolari relativi al campo in cui sei esperto.

Sul web possiamo trovare milioni di siti, quindi qualsiasi argomento ti possa venire in mente sarà già stato trattato. Non scoraggiarti, non pensare di aver già perso in partenza. Sfrutta questa situazione a tuo vantaggio.

È vero, quel argomento è già stato trattato da altri, ma non da te e magari i tuoi lettori non hanno mai letto nulla a proposito o vogliono approfondire la tematica.

Cerca gli argomenti che sono più richiesti dagli utenti. Se vuoi ottenere successo pubblica articoli che possano interessare al tuo lettore ideale.

Se il tuo blog, ad esempio, è inerente al fai da te, cerca di scoprire quali tutorial potrebbero interessare ai tuoi lettori in quel momento. Se sei vicino alle feste, crea un articolo che spieghi come costruire le decorazioni riciclando quello che hanno in casa e così via.

Usa Google Trends per scoprire i trends del momento. Potrai scegliere un settore specifico, un periodo di tempo, la località e determinate categorie. Troverai, in questo modo, gli argomenti più popolari e ricercati; starà a te parlarne in maniera originale, dando tuoi personali consigli e aggiungendo così dei contenuti di valore.

Google Trends - argomenti blog

Esempio di ricerca su Google Trends

 

2. Individua le parole chiave più cercate relative al tuo settore

Un altro consiglio che posso darti è quello di analizzare le parole chiave più cercate inerenti al tuo settore. Sul web troverai diversi modi per farlo. Pensa ad esempio a Google Keywords Planner, WordStream e lo stesso Google Trends citato prima.

Dovresti scoprire quali sono, all’interno del tuo settore, i termini maggiormente ricercati dagli utenti quando necessitano di risposte su una determinata tematica.

3. Iscriviti su forum/gruppi social inerenti al tuo settore e partecipa attivamente

Sfrutta i Social Networks o i forum per scoprire quali siano gli argomenti più trattati in quel momento. Fai domande, guarda quali post ottengono più “Mi piace” e quali vengono più condivisi. Ascolta gli utenti del web per capire cosa vogliano davvero.

4. Chiedilo agli utenti!

Non sai ancora cosa scrivere? Chiedilo direttamente ai tuoi lettori! Coinvolgili, fagli capire che ti sta a cuore la loro opinione e che sei lì solo per loro.

Crea dei sondaggi, oppure fai domande sui social o direttamente sul tuo blog.

Se sei bloccato/a vedila come un’opportunità per comunicare con il tuo pubblico e imparare meglio i sui bisogni e interessi o le sue passioni. Vedrai troverai diversi spunti stimolanti.

Duro il lavoro del Blogger vero?

Non sono un blogger, ma voglio promuovermi!

Partendo dal presupposto che i consigli che ho dato sopra siano validi anche per te, se hai risposto alle domande: “Ho già un lavoro, non ho molto tempo da dedicare al blog, voglio solo promuovere la mia attività e ottenere autorità”, i miei consigli sono i seguenti.

1. Insegna quello che sai!

Se sei un libero professionista e ti vuoi promuovere, ovviamente sarai esperto in uno specifico settore, quindi avrai abbastanza competenze per insegnare a chi non le ha!

Insegna tutto quello che sai o che stai imparando con l’esperienza sul campo, pubblicandolo sul tuo blog. Insegnare è il modo più semplice e veloce per apparire come esperto in un determinato settore.

Non pensare che condividere il tuo sapere significhi regalare informazioni, ma piuttosto che stai ottenendo autorità, utile, per promuovere il tuo business.

Appena imparerai qualcosa condividilo subito. I lettori apprezzeranno il tuo aiuto e quando avranno bisogno diventeranno tuoi clienti.

2. Chiedilo direttamente ai tuoi clienti

Se hai aperto un blog per promuovere la tua attività dovrai anche pensare di scrivere qualcosa che possa aiutare i tuoi attuali clienti.

Quindi, parlane con loro; chiedi cosa potrebbe interessargli e come potresti aiutarli in base alle loro necessità. In questo modo offrirai un servizio in più che riceveranno gratuitamente. Non credi che sia un ottimo strumento per fidelizzare i tuoi attuali clienti?

3. Racconta le tue esperienze e parla dei lavori che hai fatto

Hai appena finito un lavoro di cui sei particolarmente fiero/a? Parlane! In questo modo i potenziali clienti avranno l’opportunità di conoscere il tuo modo di lavorare e di “toccare con mano” quello che hai creato. Inoltre potranno farsi un’idea di eventuali costi, tempistiche e altro.

Se il tuo settore lo permette ricordati sempre di aggiungere foto o immagini esemplificative, che abbelliranno l’articolo e aiuteranno i lettori a capire meglio.

Concludendo

Quando sei bloccato fatti sempre delle domande. Questo ti aiuterà a trovare il motivo e a uscire dallo stallo più velocemente.

Hai ancora dei dubbi? Chiedici aiuto qui sotto o scrivici su info@comunikate.eu , sono sicura che riusciremo ad aiutarti!

Ricordati di condividere il nostro articolo!

Alla prossima.